Scaduto
Dante è uno dei poeti prediletti da Pascoli, tanto da dedicare alla Divina Commedia uno studio intenso e appassionato. Un tavolo del poeta romagnolo era dedicato a Dante e il frutto del suo incessante lavoro, nell’intento di decifrare il poema dantesco, è raccolto nei tre volumi Minerva oscura, Sotto il velame e La Mirabile visione.
Programma della mattinata:
ore 9.00 PARTENZA DALL’UFFICIO TURISTICO DI SAN MAURO MARE
ore 9.15 VISITA GUIDATA A CASA PASCOLI
Casa Pascoli, monumento nazionale dal 1924, rappresenta il primo luogo della memoria Pascoliana. Qui infatti nacque nel 1855 il poeta Giovanni Pascoli che vi trascorse l’infanzia. Oltre agli ambienti e alle strutture originali della casa, il museo conserva oggetti della famiglia Pascoli, fotografie, manoscritti, autografi e pubblicazioni, offerti alla visione dei visitatori.
ore 10.45 circa PARCO POESIA PASCOLI e VILLA TORLONIA
Assaggi di delizie romagnole a cura della Gelateria Dolcemente a seguire VISITA AL MUSEO MULTIMEDIALE PASCOLIANO
Situata al centro di quelli che furono i possedimenti rurali dei Torlonia, un tempo amministrati dal padre del poeta, Ruggero Pascoli, Villa Torlonia è luogo della poesia. Proprio qui infatti, la fedele cavallina storna riportava Ruggero, assassinato con una fucilata, mentre tornava da Cesena, il 10 agosto 1867. Nei suggestivi spazi della villa, cultura, innovazione e tecnologia si incontrano per valorizzare la poesia pascoliana con un percorso immersivo e sensoriale. Al piano terra della villa alcune sale interattive consentono di ripercorrere il legame indissolubile tra il il Poeta e la Romagna.
entro le ore 12.30 RIENTRO ALL’UFFICIO TURISTICO SAN MAURO MARE
OFFERTA SPECIALE ITINERARIO PASCOLIANO € 4 a persona (gratis per i bambini sotto i 6 anni)
(incluso servizio navetta)
Prenotazione obbligatoria presso lo IAT San Mauro Mare 0541-346392